
25. LO SPAZIO INTORNO a NOI
Ambienti di vita: consapevolezza, cura, responsabilità
“La prima prova che noi esistiamo è che occupiamo uno spazio” (Le Corbusier).
Lo spazio è il contesto in cui si svolge la complessa relazione tra soggetto, oggetto e il mondo.
La riduzione degli spazi quotidiani, dettata dalla recente emergenza, ha costretto, però, grandi e piccoli a vivere un numero assai limitato di luoghi per un lungo periodo: la casa, i negozi in cui fare la spesa e… le piattaforme virtuali sono diventati, di fatto, gli unici spazi vissuti da grandi e da piccoli.
Oggetti, relazioni, persone, spazi, ambienti
La relazione reciproca e dialettica tra persone, oggetti e ambienti è al centro di questo percorso educativo le cui attività, già presenti tra le proposte educative dello scorso anno scolastico, sono state ridefinite in virtù dell’esperienza straordinaria che abbiamo tutti vissuto. I bambini e i ragazzi saranno accompagnati a mappare gli spazi e a costruire la rete delle relazioni tra i vari ambienti fisici e virtuali e tra gli ambienti e le persone che li abitano, sperimentando il significato di cura e assunzione di responsabilità nella tutela delle relazioni. La proposta intende, inoltre, supportare quel prezioso lavoro di ricostruzione relazionale del gruppo classe cui saranno chiamati gli insegnanti di ogni ordine e grado di scuola.
■ Obiettivi: sviluppare la consapevolezza sulla relazione reciproca tra uomo, cose e ambienti; sviluppare la capacità di interpretare le relazioni tra persone e oggetti al fine di adottare comportamenti adeguati, a tutela del rispetto e della cura degli ambienti e delle relazioni, assumendo il principio di responsabilità.
■ Destinatari: scuola dell’infanzia (ultimo anno), primaria, secondaria di I e II grado.
■ Durata: 2 incontri di due ore.

